"Al servizio dei deboli... per imparare ad amare"

IL BUON SAMARITANO - ODV 
- Organizzazione di volontariato a favore delle missioni -

Chiesa in uscita per evangelizzare nelle prigioni di SÃO LUÍS

DESCRIZIONE DELL’AZIONE PASTORALE PROPONENTE

La Cura Pastorale dei Carcerati (PastoralCarcerária) è uno dei più antichi uffici di pastorale sociale nell’Archidiocesi di SãoLuís (MA). È nato intorno agli anni ‘70 con l’emergere di azioni organizzatedalla Chiesa. Da questo momento in poi, la Pastorale
Carcerariaè diventata la presenza della Chiesa negli ambienti delle prigioni. In tutti questi
anni ha accompagnato e osservato idetenuti, annunciando la Parola di Dio ed essendo la voce dei carcerati negli ambienti pubblici, nella lotta per una politica più umana nelle
carceri e per garantire i diritti dei carcerati. La presenza della Pastorale Carcerariaè stata
anche molto significativa, non solo nelle prigioni di SãoLuís, ma anche in altri comuni
nella regione dell’Archidiocesi.

IMG-20190416-WA0114

PRESENTAZIONE SISTEMATICA DEL PROGETTO

Il progetto mira ad investire nella formazione di nuovi e veterani agenti di Pastorale, e
nell’evangelizzazione nelle prigioni da parte della Pastorale Carcerariadell’Archidiocesi
di São Luis attraverso visite e celebrazioni eucaristiche.

  • Formazione: gli operatori pastorali hanno bisogno di formazione permanente, formazione per rispondere meglio alle sfide dell’evangelizzazione nelle carceri,conoscenza del problema dell’insicurezza e della violenza, rispettiva legislazione, consapevolezza delle violazioni dei diritti e sapere come agire.
  • Evangelizzazione nelle carceri: migliore formazione degli agenti pastorali perannunciare meglio il Vangelo di Cristo Salvatore ai fratelli detenuti

GIUSTIFICAZIONE 

Ci sono 14 unità di risocializzazione del carcere nell'Archidiocesi di SãoLuís e un APAC (Associazione per la protezione e l’assistenza delle persone condannate). Nella provincia del Maranhão, in Brasile, il sistema carcerario ha più di 11.000 carcerati (in Brasile cisono 697.355 persone collegate al sistema penale). La Pastorale Carceraria(PastoralCarcerária) è la presenza della Chiesa all’interno del carcere. Questa azionepastorale va incontro a Gesù Cristo che è anche in prigione (“ero in carcere e siete venutia trovarmi” Mt 25,36), cerca di evangelizzare le persone in carcere e di promuovere laloro dignità attraverso una presenza solidaria, profetica e gratuita nelle diverse unità penitenziarie.Il progetto “Chiesa in Uscita per Evangelizzare nelle Prigioni di São Luis” è di grandeimportanza in questa azione evangelizzatrice, perché il messaggio liberatore di Cristocontribuisca notevolmente al processo di risocializzazione e conversione dei carcerati. Le persone che fanno il servizio di cura pastorale ai carcerati, sulla base della loro esperienza di fede, carità e formazione, saranno in grado di essere più vicini ai detenuti e in grado diguidarli a scoprire la presenza dell’amore di Dio nelle loro vite. Come Chiesa nelle carceri, il servizio di cura pastorale ai prigionieri contribuirà anche a sensibilizzare le comunità cristiane e la società sulla situazione e i problemi del carcere.

OBIETTIVI - l’obiettivi che si vogliono raggiungere:

L’obiettivo generale del progetto è garantire l’assistenza religiosa dei fratelli e sorelle
privati della libertà che si trovano nel sistema carcerario di SãoLuís. Questo sarà
raggiunto attraverso:

  • Formazione di nuovi agenti del ministero della cura pastorale ai carcerati;
  • Formazione continua di agenti veterani;
  • Visite settimanali alle unità penitenziarie;
  • Riunioni mensili degli agenti;
  • Acquisizione di materiale;
  • Ritiri e assemblee degli agenti de pastorale.

Il servizio di cura pastorale ai prigionieri è organizzato e agisce come segue:

  • Visite settimanali alle carceri;
  • Riunioni mensili di agenti;
  • Visite di sensibilizzazione alle parrocchie;
  • Lavorare in equipe.

Tutti gli agenti di pastorale sono volontari.

COME SARANNO RAGGIUNTI LE ATTIVITÀ?

Le attività del progetto saranno svolte attraverso gruppi di lavoro (visite e gruppo di
formazione), riunioni mensili, visite alle unità penitenziarie, celebrazione della settimana dei prigionieri, messe nelle parrocchie, diffusione della missione di questo servizio pastorale nelle comunità e nei media, ritiri, formazione, formazione di nuovi agenti, visite a famiglie di detenuti, assemblee (Archidiocesane e regionali).

PUBBLICO DA PRENDERE

  • Agenti pastorali: 30 uomini e donne tra i 21 e i 50 anni
  • Carcerati: centinaia di uomini e donne (per lo più uomini) di età compresa tra i 18 ei 40 anni
    • Polizia carceraria: dozzine di uomini e donne che lavorano nelle carceri

BUDGET

Risorse umane / formazione: due incontri di formazione permanente e formazione di nuovi agenti (30 agenti pastorale)

€ 340

Un’assemblea locale e la partecipazione all’assemblea regionale

€ 340

Materiale didattico e d’ufficio: banner, carta, pennello, cartelle, libri, uso
di cellulare

€ 160

Materiale liturgico: Bibbie e un kit di messa, ostia evino € 500
Spese di trasporto: spostamento degli agenti in giorni di visite nelle
carceri durantel’anno

€ 680

TOTALE GENERALE €

TOTALE GENERALE €2.020

GALLERIA